STOP ALLE BUFALE SU WHATSAPP: i messaggi potranno essere inoltrati solo una volta

your satisfaction, is our passion
Media Blog
Media Blog
Media Blog
Media Blog
Vai ai contenuti

STOP ALLE BUFALE SU WHATSAPP: i messaggi potranno essere inoltrati solo una volta

Medianew
Pubblicato da Webnews in Social · Martedì 07 Apr 2020 ·  2:00
WhatsApp ha annunciato che i messaggi scambiati sulla piattaforma potranno essere inoltrati solamente una volta, impedendo quindi di effettuare inoltri a catena che in questo periodo stanno facendo diffondere a macchia d’olio le bufale sul coronavirus.

di Marco Paretti per FanPage

È uno strumento realizzato proprio per contrastare la diffusione delle bufale, ma che ora viene limitato per lo stesso motivo. WhatsApp ha annunciato che i messaggi scambiati sulla piattaforma potranno essere inoltrati solamente una volta, impedendo quindi di effettuare inoltri a catena che in questo periodo stanno facendo diffondere a macchia d'olio le bufale sul coronavirus e le innumerevoli catene di Sant'Antonio basate su informazioni false. La novità è attiva da oggi in tutto il mondo, anche in Italia, ed è l'ultima decisione dell'azienda per mettere un freno alle fake news.

"Lo scorso anno abbiamo presentato la funzione che consente di riconoscere i messaggi che sono stati inoltrati molte volte. Si tratta di un'etichetta dotata di una doppia freccia, che contraddistingue i messaggi di dubbia provenienza" scrive WhatsApp in una nota. "A partire da oggi, questi messaggi potranno essere inoltrati a una sola chat alla volta". Fino ad oggi era invece possibile condividere un messaggio a 256 contatti con pochi tap, un elemento che ha portato a un'enorme diffusione delle bufale. Questo nonostante la dicitura "inoltrato" che da qualche mese appare sopra ai messaggi inviati più volte.





Una novità che, secondo WhatsApp, ha portato a una riduzione dei messaggi virali del 25 percento. Diminuzione che, però, a quanto pare non è sufficiente e che ora ha portato alla decisione di ridurre drasticamente il numero di inoltri possibili a solo uno. "Ovviamente, non tutti i messaggi inoltrati contengono notizie false o contribuiscono alla disinformazione" continua la nota. "Ma abbiamo riscontrato un notevole incremento della quantità di messaggi inoltrati. Molti utenti ci hanno riferito di essere infastiditi da questi messaggi e di temere che possano contribuire alla diffusione di notizie false. Riteniamo pertanto che sia importante rallentare la propagazione di questi messaggi per mantenere WhatsApp un luogo dedicato alle conversazioni private".


Via Quartieri 11/13 - Santo Stefano di Camastra - [98077 - Messina]
Partita IVA 02039470832 - C/F RCCPTR71T12I199H - REA 167974
Phone +39 [0921] 331443 - Mail info@medianew.it

© Media di Pietro Ricciardi
Via Quartieri 11/13
Santo Stefano di Camastra - [98077 - Messina]
Partita IVA 02039470832 - C/F RCCPTR71T12I199H
Phone +39 [0921] 331443 - Mail info@medianew.it
© Media di Pietro Ricciardi
Torna ai contenuti